Notizia »
Il Covid non sconfigge la voglia di viaggiare

A Treviso i Monferrini del Gruppo Stat salutati dal sindaco della città
Una foto dell'Italia che si riprende potrebbe essere quella che pubblichiamo: un gruppo di turisti casalesi a Treviso ricevuti da un sindaco riconoscente che mostra un piccolo regalo,il libro "Una passione che viene da lontano" edito per il centenario del Gruppo Stat il cui amministratore delegato Paolo Pia, così oggi commenta: " Siamo di fronte a un bilancio più che positivo, considerando le prospettive davvero difficili che si presentavano in primavera". I primi dati sui flussi turisti dal Monferrato dopo luglio e agosto -una stagione che per volumi non può certamente essere paragonata con le precedenti- ma che ha permesso all'azienda di lavorare con il proprio personale al completo, sfruttando tutti i mezzi e fornendo garanzie di sicurezza a tutti i viaggiatori.
"Abbiamo, fin da subito, applicato tutte le misure necessarie per la sanificazione dei mezzi e le necessarie procedure a contrasto della diffusione del Covid19 - continua Paolo Pia - in molti casi in maniera persino più scrupolosa di quanto previsto dal legislatore. Abbiamo realizzato strumenti di comunicazione specifici per far comprendere non solo stavamo facendo per in termini di igenizzazione, ma anche come il pullman fosse, tra i mezzi del trasporto collettivo. molto più sicuro rispetto ad altri, in quanto il personale può controllare puntualmente il rispetto delle norme Siamo stati ripagati dalla conferma dell'affetto dei nostri clienti e da tante persone che si sono avvicinate a noi per la prima volta"
In totale sono stati confermati 36 tour in bus, quasi tutti in Italia, tranne qualche sconfinamento nella vicina Svizzera. Una scelta dettata ovviamente dalla prudenza e dall'invito a rimanere nella penisola, ma per molti anche dall'occasione di scoprire angoli magari meno conosciuti di un Paese la cui ricchezza culturale e paesaggistica è talmente tanta da essere quasi scontata.
Ben 100 persone hanno potuto così assistere al Fioritura della lavanda e effettuare un minitour delle Langhe il 28 giugno (tour partito praticamente appena terminato il lockdown). A luglio le gite più gettonate sono stati i Borghi e Castelli Piacentini, il Priorato di Piona e l'Orrido di Bellano nei dintorni di Como e le Cascate di Lillaz e Parco Gran Paradiso ad Agosto il Gran Tour del Friuli (i viaggiatori Stat sono stati il primo gruppo a visitare il Castello di Miramare dopo il lockdown), Il Gran Tour del Trentino , il Tour della Puglia con Matera, la Sagra di San Michele e Stupinigi e l'irrinunciabile "Treno rosso del Bernina" da St. Moritz a Tirano.
Nell'escursione a Treviso il gruppo Stat Viaggi è stato appunto accolto dal sindaco di Treviso Mario Conte (a cui Stat aveva chiesto informazioni sulla situazione Covid nel Comune) con tanto di scambio di doni a suggellare la fiducia riposta dai monferrini nella città veneta.
A settembre sono già confermate altre 7 escursioni, compresi i tour Calabria e Matera, Puglia e Matera, Isola d'Elba e Castelli Romani con i tesori della Ciociaria. Circa Mille persone che hanno viaggiato o viaggeranno con Stat per queste mete proveniente da tutto il Piemonte e non solo.
Altrettanto positivo il bilancio per le autolinee storiche della Stat quelle che collegano ogni estate collegano Genova, Casale, Biella e il Piemonte Orientale con le riviere Adriatica, Ligure e Versilia e per le montagne di Valle D'Aosta e il Trentino. I passeggeri trasportati sono il 50% rispetto al 2019, un dato che però vede il Gruppo in controtendenza in un mercato che perde nel 2020 l'80% sui soggiorni turistici (fonte Federalberghi). Segno che in molti hanno scelto il pullman come mezzo più facile, economico e sicuro per raggiungere le località estive, e anche meno stressante visto i lunghi tempi di percorrenza verso Liguria e Versilia. "C'è davvero di che essere soddisfatti - ribadisce Pia - ma è merito anche di un gruppo di lavoro straordinario che ha saputo ricalibrare la nostra offerta tenendo conto delle nuove preferenze e necessità dei clienti. Tutti si sono impegnati al massimo senza lasciarsi spaventare dalle difficoltà. E' la lezione che abbiamo imparato in 101 anni della nostra storia è che ci ha aiutato anche di fronte a questa emergenza".
FOTO. Con il sindaco di Treviso
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.gruppostat.com.
Scroll to Top