Notizia »
Il Bonone di Moncalvo a Pavia

Alla mostra "Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia
E' stata inaugurata presso i Musei Civici di Pavia allestiti all’interno del suggestivo castello sforzesco la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”. All’interno di questa importante esposizione che ricostruisce la fioritura artistica e culturale che la città conobbe nel Rinascimento, è stata esposta anche un’importante opera proveniente dal Monferrato: si tratta della tavola lignea con cornice originale raffigurante la Madonna con il Bambino tra San Martino e San Rocco proveniente dalla chiesa parrocchiale di San Francesco di Moncalvo.
Il dipinto è opera di Bartolomeo Bonone, pittore di origine pavese, che lo realizzò per la distrutta cappella del castello di Moncalvo e rappresenta una delle rarissime testimonianze pittoriche dell’artista. La tavola si distingue per un’elevata raffinatezza stilistica, per un sapiente uso dell’illusionismo prospettico, per la precisa definizione fisionomica dei personaggi e per la precisa descrizione architettonica che richiama il cantiere della Certosa. Inserito all’interno di un percorso che comprende tra le altre opere di Leonardo, Perugino e Bergognone, il dipinto è stato allestito nelle sale che precedono la grande esposizione dei pregevoli arazzi provenienti da Capodimonte e che raffigurano proprio la battaglia del 1525. Per la tavola monferrina, solitamente esposta all’interno del museo parrocchiale-sacrestia aperta di Moncalvo, la mostra rappresenta non solo l’occasione per essere conosciuta al grande pubblico, ma anche un’importante occasione di studio e di approfondimento essendo in questi mesi oggetto di ricerca da parte della dottoressa Vanessa Lucchini, laureanda presso l’Università degli Studi di Pavia (rel. Francesco Frangi che insieme ad Annalisa Zanni, Mauro Natale e ad altri illustri studiosi è curatore della mostra) che ne ha anche curato la scheda all’interno del catalogo.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì ore 14-18 (martedì chiuso) sabato, domenica e festivi ore 10.00-18.00 fino all’11 gennaio.
FOTO. Da Moncalvo a Pavia