Notizia »

Roberto Coaloa a "Castello di Carta"

Giovedì 22 marzo

A Casale Monferrato, al Castello, lo scrittore e storico Roberto Coaloa è ospite della rassegna "Castello di Carta" (curata da Alessandro Lucci e Roberto Tassinario dell'Enoteca Regionale del Monferrato e dalle sorelle Laura e Silvia Beccaria dell’Azienda vinicola Beccaria di Ozzano Monferrato), incontro aperitivo letterario con gli scrittori, giovedì 22 marzo 2018, alle ore 18.30.

 

Roberto Coaloa è studioso di Lev Tolstoj. La sua ricerca, condotta anche con numerosi soggiorni in Russia, è approdata ad un ampia biografia sullo scrittore, arricchita da una serie di testi tolstojani sulla guerra, la pace e la rivoluzione presentati per la prima volta in Italia. Di Lev Tolstoj, Coaloa ha pubblicato alcune lettere inedite in: “L'altro Tolstoj” e la sua difficile corrispondenza con Moneta, in «Annali di storia moderna e contemporanea». Istituto di storia moderna e contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Vol. 13, Anno XIII, 2007. Ha trovato e tradotto per Feltrinelli il saggio Guerra e rivoluzione (Feltrinelli. Universale Economica I Classici, 2015): un’anteprima mondiale dell’opera pacifista di Tolstoj, tuttora inedita in Russia e nel mondo (non esiste una versione russa o inglese del saggio). Ha scritto una fortunata biografia sullo scrittore russo: Lev Tolstoj. Il coraggio della Verità, pubblicato da Edizioni della Sera, nella collana “Vite di scrittori”, con una prefazione di Goffredo Fofi. Ha curato il volume Lev Tolstoj e l’Italia (Gli Ori, 2016) e ha tradotto il duro attacco al Bardo di Tolstoj, Su Shakespeare e il dramma (Libreria Utopia Editrice, 2016).

 

Coaloa, ospite della rassegna "Castello di Carta", approfondirà alcuni temi legati alla complessa personalità dell’autore russo, dalla scrittura ("Guerra e pace" e "Anna Karenina") alla non violenza, passando per il "vegetarianismo" dei suoi ultimi scritti. 

Coaloa farà il punto anche sul tema «Tolstoj e l’arte», sviluppato dallo scrittore nell’organizzazione di mostre dedicate a Tolstoj, fino alla traduzione del saggio tolstojano “Su Shakespeare e il dramma”. Dal saggio “Che cos’è l’arte?” al pamphlet “Guerra e rivoluzione”, Tolstoj s’interroga sull’arte e la società: l’arte deve essere libertà o rivoluzione? Perché non accettare “l’arte per l’arte”? La creazione artistica può bastare a se stessa? O deve porsi  un obiettivo sociale e quindi cambiare le cose? Che cos’è l’arte, e che cosa deve e può dare alla società?

Tra i volumi di Coaloa è rilevante "Lev Tolstoj e l'Italia", dove si narrano i rapporti intensi che lo scrittore ebbe con il Bel Paese e in particolare con il Piemonte.