Notizia »

La Storia, vista dall’alto

Bella mostra in Sala Carmi

Grazie alla Fondazione Casale Ebraica e a CasaleComics &Games domenica è stata inaugurata alla Sala Carmi della Sinagoga (vicolo Olper) la bella mostra    La Storia, vista dall’alto”: personale di Giorgio Albertini, curatrice Ada Treves. Il tutto col saluto di Daria Carmi a nome della Comunità, l'esposizione   proseguirà fino al 16 giugno.

Appassionato di archeologia, ma anche fumettista, docente alla Scuola Internazionale di Comics, Albertini è conosciutissimo in tutta Europa per la sua serie Chronosquad (Delcourt e Panini). La virgola nel titolo della mostra è importante: la vista dall’alto è fondamentale nell’opera con cui l’artista racconta Storia e storie. Le sue assonometrie a volo d’uccello permettono di ricostruire edifici e scavi archeologici, come dovevano essere un tempo, ma anche regalarci tavole mozzafiato con un iper-dettaglio tipico del fumetto francese, che permettono di immergerci completamente nella narrazione di secoli lontani.

 

Albertini porta a Casale diverse testimonianze del suo lavoro: tavole di Chronosquad, quelle su Alix personaggio che gli è stato affidato dalla casa editrice belga Casterman, o sul suo ultimo lavoro dedicato al viaggiatore fiorentino Francesco Carletti. Inoltre, vedremo illustrazione delle tante riviste storiche e musei con cui collabora.

 

 

 

La mostra ha un dettaglio significativo per la città che la ospita, una delle “viste dall’alto” di Albertini è una tavola della Sinagoga di Casale, realizzata per un importante magazine e di cui Albertini stava organizzando la donazione alla Comunità Ebraica di Casale ragionandone con Elio Carmi, l’amato presidente della Comunità scomparso all’inizio del 2024. Ora quest’atto si compirà ufficialmente il giorno dell’inaugurazione.

FOTO. Albertini, Daria Carmi e la tavola donata alla Comunità ebraica, sono davanti all'Arca Santa in Sinagoga (f. Luigi Angelino)

IN SINTESI

La Storia, vista dall’alto – di Giorgio Albertini

Sala Carmi – Complesso Ebraico di Casale Monferrato vicolo Salomone Olper

Dal 26 maggio al 16 giugno 2024

 Ingresso libero

Orari: domenica 26 maggio e tutte le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17,30, da lunedì a venerdì solo su prenotazione al 0142 71807 dalle 8,30 – 12,30, chiuso il sabato