Notizia »

Vercelli: Società del Quartetto

con Ilya Maximov venerdì 31 maggio, alle ore 21,00 presso il Museo Borgogna

Sono tre i concerti della Stagione 2024 della Società del Quartetto imperniati intorno alla figura straordinaria di Fryderyk Chopin.

In questi tre appuntamenti con il pianoforte che coinvolgono tre brillanti concertisti di diverse nazionalità, la musica del grande compositore polacco viene celebrata insieme a opere di altri illustri autori che sono stati influenzati dal suo genio creativo.

Il primo concerto, venerdì 31 maggio, alle ore 21,00 presso il Museo Borgogna di Vercelli, vedrà protagonista il pianista Ilya Maximov (foto), vincitore del primo premio assoluto al Concorso di Musica Viotti di pianoforte nel 2015 e oggi artista affermato.

Maximov, che oggi risiede a Salisburgo dove è professore di pianoforte alla prestigiosa Accademia del Mozarteum, torna a Vercelli dopo quasi dieci anni dalla sua ultima esibizione sul palco del Borgogna. Il pianista russo suonerà cinque brani di Chopin: la Berceuse op. 57, due Walzer op. 64, il Rondò op. 16 e la Polacca Fantasia op. 61, incastonati fra Funérailles di Liszt e quattro Studi (Etudes Tableaux) di Sergei Rachmaninov, due dall’opera 33 e due dall’opera 39.

Il brano di Liszt tratto dalla raccolta “Harmonies poétiques et religieuses”, sottotitolato

“Ottobre 1849”, è stato spesso interpretato come un omaggio all’amico scomparso proprio il

17 ottobre 1849. Anche Rachmaninov ammirava molto Chopin, soprattutto per la sua capacità

di scrivere squisite miniature per pianoforte, e i suoi Etudes Tableaux sembrano ispirarsi

proprio al principio chopiniano che unisce le ardite difficoltà tecniche e esecutive alla bellezza

melodica e armonica della composizione.

Ilya Maximov, vincitore del Concorso Viotti 2015, è stato premiato in più di 15 concorsi, tra

cui i concorsi pianistici internazionali Maria Canals (Barcellona), Hilton Head, Jose Iturbi

(Valencia) e Scottish (Glasgow). Nel 2011 ha ricevuto il premio del pubblico al Musical

Olympus festival di San Pietroburgo. Si è esibito nelle più importanti sale da concerto e

festival in Europa, Asia e Stati Uniti, tra cui il Palau de la Musica di Barcellona, la Salle Cortot

di Parigi, la Carnegie Hall, la Chamber Hall della Philharmonie di Berlino e altre ancora.

Si esibisce regolarmente come recital e con orchestre come la Royal Scottish National

Orchestra, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, l’Orchestra Sinfonica di Wuhan, l’Orchestra

Sinfonica di Singapore e l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba. Nato a Ekaterinburg,

in Russia, Maximov ha suonato il suo primo concerto con l’Orchestra Filarmonica di

Ekaterinburg all’età di 8 anni. Si è diplomato al Royal College of Music di Londra e

all’Università Mozarteum di Salisburgo. Quando non è al pianoforte, Maximov si diletta con gli

scacchi.

I biglietti (€ 12 / 10 / 6 / 3) sono disponibili con prenotazione online oppure presso la Società del Quartetto (biglietti@quartettovercelli.it - tel. 0161.255.575).