Notizia »

Lunga Notte delle Chiese

Anticipazioni per la Diocesi di Casale

Venerdì 7 giugno torna la Lunga Notte delle Chiese la notte bianca nazionale che porterà all’apertura anche di diversi luoghi di culto della Diocesi di Casale.

Saranno proposte visite guidate e momenti di meditazione individuale grazie alle riflessioni sul tema “Trovami” curate dagli organizzatori parrocchiali che saranno messe a disposizione del pubblico.

Tutti gli eventi sono in corso di pubblicazione sul sito 

https://www.lunganottedellechiese.com/elenco-chiese…/ da cui  segnaliamo le prime schede.

Alla parrocchiale di Grazzano Badoglio la serata si articolerà con la visita della Chiesa, già abbazia aleramica, e dell’annesso chiostro romanico a partire dalle 19,30 del 7 giugno.  Alle 20,45 concerto d’organo, il famoso e antico Lingiardi di Pavia (1860): l’organista Marco Ordano presenta una scelta di brani di Beethoven e Bach.  Alle 21,30 l’attore milanese Marco Pagani leggerà un testo di Fenoglio, “Pioggia” e “La sposa, racconto di vita contadina”. Al termine, seconda parte del concerto. La Pro Loco sarà presente con “le Delizie dell’Abbazia”, assaggi, piatti e degustazioni di tipicità locali accompagnate dai famosi vini dei produttori di Grazzano Badoglio. Non mancherà il “Caffè del Maresciallo”.

L'antonelliana chiesa parrocchiale Sant’Eusebio di Camagna sarà aperta dalle 20 per visite e momenti di meditazione individuale. 

Dalle 22 alla parrocchiale di Treville l’iniziativa propone “momenti musicali” suonati dal Maestro Luca Solerio all’organo di pregevole fattura, un Tamburini, donato nel 1968 dal Maestro trevillese Angelo Surbone.  La musica potrà accompagnare alla riflessione individuale sul tema della rassegna “Trovami”. 

Dalle 20,30 alle 23,30 nella parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Salabue di Ponzano  verranno offerte visite guidate all’esterno ed all’interno della chiesa  dove potranno essere ammirate le ultime opere d’arte restaurate dalla parrocchia. 

Alla parrocchiale di Penango dalle 21  "Musica e riflessioni sul tema della pace”. La serata prevede la lettura di riflessioni sul tema della pace con sottofondo musicale, suddivisi in 4 parti. Ogni parte avrà un inserimento di sola musica classica al pianoforte eseguita dalla Maestra  Cinzia Franco e dal Maestro Girardino Edoardo, saranno inoltre previste due pause per permettere la visita della Chiesa, al termine è previsto un tempo di circa mezz’ora per la visita anche della Sacrestia ove saranno esposti paramenti sacri antichi, jibri ed oggetti dedicati alla Liturgia.

Infine nell’ambito della Lunga Notte delle Chiese verrà aperta dalle 21,3o la pieve romanica San Lorenzo al cimitero di  Montiglio. Sono previsti monologhi su argomenti attuali e riflessioni. Seguirà l’affascinante narrazione con luci e parole, lo storytebler approfondirà argomenti e curiosità. Brindisi finale.  La visita è gratuita.

l.a.

FOTO. Treville concerto organistico (Luca Solerio al Tamburini)