Notizia »

Monferrato Classic Festival

Inizio del ciclo a Vignale alla Addolorata

Il ciclo di concerti di «Monferrato Classic Festival» con l inaugurazione di oggi (domenica ndr) ci permette di aprire e conoscere gioielli di Vignale come la Chiesa dell’Addolorata....". Così il sindaco di Vignale Tina Corona ha salutato alle 17,30 dall'altare dell'antica chiesa (andate a vedere il coro...) l'inizio del ciclo di cui è diretttore artistico Sabrina Lanzi.

Quindi con piglio sicuro il giovane Alessio Ciprietti ha eseguito à la Sonata Op 57 “Appassionata” 1° Movimento di L. van Beethoven, la Fantasia “Wanderer” di F. Schubert,  la Sonata n. 4 A.Scriabin.un brano di Sergei Rachmaninoff (variazioni su Corelli) e come bis uno studio di Liszt.

Continuando una simpatica tradizione di gemellaggio artistico si potevano ammirare durante il concerto le ceramiche raku di Rita Varalli di Sesto Calende

Gli appuntamenti successivi sempre a Vignale saranno l’11 agosto con il trio formato da Gabriele Mercandelli (clarinetto), Carmelo Emanuele Patti (viola) e Yuki Mihara (pianoforte), musiche di W.A. Mozart Kegelstatt trio KV498, R. Schumann Variazioni sul nome Abegg op.1, I. Albéniz Rumores de la Caleta, M. Bruch da Acht Stücke op.83 n. 1, 2, 3, 4, 7.

Il 18 agosto toccherà con Andrea Bertozzi (pianoforte) che proporrà di L. van Beethoven Sonata in re minore Op.31 n.2 (“La tempesta”), F. Liszt Parafrasi su l’Aida di Verdi (“Danza sacra e duetto finale” S.436), E. Grieg Sonata in mi minore Op.7, F. Chopin Ballata n.1 in sol minore Op.23.

Il 25 agosto l’appuntamento sarà con l’«Iperborea Piano Quartett » Demian Baraldi (violino), Giulia Arnaboldi (viola), Margherita Franceschini (violoncello), Lucrezia Slomp (pianoforte) che prorporrà il seguente programma: W. A. Mozart, Quartetto per pianoforte in sol minore, KV478; R. Schumann, Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op.47.

Anche il 1° settembre il ciclo della Monferrato Classic Festival continuerà a Vignale con Stefano Scalise (pianoforte), dopodiché si proseguirà al castello di San Giorgio. 

Luigi Angelino