Notizia »

“Colline in Festa”

A Conzano - Mostra “I giocattoli di Nonno Silvano”

  Entra nella seconda settimana il palinsesto di “Colline in Festa”, dopo il weekend dei Cantieri Musicali, i corsi di musica da camera promossi dall’Associazione GlobArte. Torna venerdì 5 settembre, alle 21, il cinema all’aperto in Piazza Australia. Il titolo in programma sarà “Jojo Rabbit” definito “un film per adulti perfetto per i bambini”. Scritta, diretta, co-prodotta e co-interpretata da Taika Waititi, che ha ottenuto l’Oscar come miglior sceneggiatura non originale nel 2020, la pellicola introduce la storia di un giovanissimo figlio della Germania nazista, fedele al partito e alla sua linea più per necessità di omologazione che per sentita credenza, e presto diventa, tra classicissime trovate da commedia e battute, una scontata vicenda di formazione.

Riaprirà al pubblico, domenica 7 settembre, alle 17, Villa Vidua che, reduce da “Il Volto Reinventato” di Giampaolo Cavalli, “I Giardini Segreti” di Paolo Novelli e ''Primo Favarin e i suoi subiet'', farà da cornice alla quarta retrospettiva dell’anno, “I giocattoli di Nonno Silvano” (foto). Le sale della nobile dimora, indissolubilmente legata al Conte viaggiatore, accoglieranno circa cento giocattoli creati dall’artigiano Silvano Guzzetti, milanese di nascita e conzanese d’adozione. Negli anni ’60 la sua famiglia acquistò nel borgo monferrino, proprio di fronte alla Villa, una residenza estiva, progressivamente adattata a laboratorio - atelier. Negli anni è andata saldandosi la collaborazione fra Guzzetti e l’Amministrazione Comunale, partnership sfociata in laboratori di costruzione di giocattoli per bambini e ragazzi e nell’adesione alla Fiera degli Antichi Mestieri. Impiegando principalmente legno di recupero per costruire una vasta gamma di manufatti, molti dei quali dotati di meccanismi azionati da leve e manovelle, l’artista ha destinato principalmente le sue opere ai figli e ai nipoti, senza tuttavia trascurare il piacere e il valore intrinseco del processo creativo. Nel suo catalogo compationo macchine e trattori in legno, aeromobili e uccelli meccanici, puzzle e giochi di abilità, campanili e chiese in miniatura popolati da numerosi personaggi, teatrini, case delle bambole, cavalli a dondolo, cullei. Accanto ai giocattoli di “Nonno Silvano” balzerà agli occhi dei visitatori un ulteriore set di artigianato per l’infanzia tratto da una collezione privata. Alcuni dei pezzi in esposizione potranno essere “sperimentati” dai bambini che accederanno alla retrospettiva, aperta, con ingresso gratuito, nei giorni festivi dal 7 settembre al 12 ottobre, dalle ore 16 alle 19. Visite fuori orario potranno essere concordate contattando gli uffici comunali al numero 0142 925132.

 

Paolo Giorcelli