Notizia »
Monferrato Classic Orchestra- Città di Casale
(4).jpg)
SI inizia in Santa Chiara con un Duo
Primo appuntamento con le produzioni della Monferrato Classic Orchestra Città di Casaled venerdì 2 alle 21 in Santa Chiara, inaugura la sua stagione con la serie “I concerti da camera MCO”. Due splendidi musicisti professionisti davanti al pregevole altare ligneo, si tratta del duo violino e pianoforte con Davide Agamennone e Lucia Avoledo.
DAVIDE AGAMENNONE, nato a Novara nel 1995, inizia a studiare violino all’età di sei anni con Greta Mullaj. Consegue le lauree magistrali in Violino e Musica d’insieme al Conservatorio Cantelli di Novara col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Ivan Rabaglia e Monica Cattarossi, mentre integra la sua formazione studiando Composizione assieme a Marco Lasagna e Massimo Bertola. Frequenta per tre anni l’Accademia di musica di Pinerolo con Dora Schwarzberg e Lucia Hall e segue i corsi di Musica da camera al Conservatorio Marenzio di Brescia. Nel 2019/2020 studia alla Norges Musikkøgskole di Oslo con Elise Båtnes, Isabelle Van Keulen e Vilde Frang. Ad undici anni è invitato ad esibirsi in qualità di solista con l’orchestra UECO - “United Europe Chamber Orchestra” - in un concerto in prima esecuzione assoluta presso il Teatro Coccia di Novara. Inserendosi nel suddetto gruppo, nel 2014 ne ricopre il ruolo di spalla per la première di un’opera di Paolo Coletta. Suela Mullaj lo affianca a sé nell’esecuzione di celebri concerti per due violini e orchestra del repertorio barocco in prestigiose sale del nord Italia (Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro Manzoni di Monza, Teatro Coccia di Novara, Auditorium San Fedele diMilano, Teatro Sociale di Sondrio...) Dal 2016 è invitato ad unirsi all’ensemble dei Giovani Talenti - Fondazione CRT, ai Solisti di Milano, con cui approda a Shanghai e in altre città cinesi, alla Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo e alla Young Musicians European Orchestra. Molteplici sono le formazioni cameristiche a cui prende parte nella sua carriera artistica. Origina assieme a Lucia Avoledo e Francesco Fezzardi il Trio Brixia, e con la pianista si concentra in un secondo momento sul repertorio in duo. Si esibisce per svariate rassegne concertistiche (Maastricht, Berna, Oslo, Leopoli, Harbin, Milano, Spoleto, Ravenna, Brescia, Piacenza, Torino, Aosta, Chieti, Sacile, Busto Arsizio, Bobbio, Bardonecchia, Novara, Vercelli, Orta San Giulio, Vigevano, Alba, Piedicavallo, Ameno, Cesano Maderno, Merate, Induno Olona, Terruggia, etc.) Si distingue in concorsi nazionali ed internazionali violinistici e cameristici, vincendo primi premi assoluti; ottiene inoltre alcuni riconoscimenti dal Conservatorio G. Cantelli di Novara, dal Lions Club Cidneo Brescia e dalla Fondazione CRT con la concessione di borse di studio. Nel corso degli anni segue i corsi di alto perfezionamento violinistico e cameristico a Leopoli, Casalmaggiore, Catignano, Bodio Lomnago e Boario Terme con Dora Schwarzberg, Lucia Hall, RomainGarioud, Giuliano Mazzoccante, Suela Mullaj, Massimo Palumbo e Alexander Zumbrowsk
LUCIA AVOLEDO si avvicina giovanissima alla musica e al pianoforte. Dopo aver ottenuto il Diploma Accademico di I livello con lode al Conservatorio G. Cantelli di Novara, prosegue gli studi al Conservatorio L. Marenzio di Brescia con il M. Mariagrazia Gazzola. Qui consegue il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera con lode e menzione d'onore, e una tesi dedicata alla trascrizione per Trio (violino, violoncello e pianoforte) della celebre erklärte Nacht di Arnold Schönberg; successivamente consegue ilDiploma Accademico di II livello in Pianoforte a pieni voti, con una tesi su Labyrinth (2018) di Lera Auerbach.
Grazie al progetto Erasmus + frequenta un semestre al Conservatorium Maastricht (Olanda), nella classe di Igor Roma. Durante la sua formazione ha modo di approfondire un repertorio molto vasto che spazia da Bach ai contemporanei, in veste di solista e in formazioni cameristiche. Si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena con Lilya Zilberstein, al Kantoratelier di Firenze con Alexander Lonquich, all'Akademia Muzycznaim...
La passione per la musica da camera la portaa lavorare stabilmente in trio (Trio Brixia) in duo con il violino, e ad esibirsi in rinomate stagioni e sale da concerto (Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, BAClassica festival, Monferrato Classic Festival, Viotti Festival, Teatro Spazio 89, Craveggia Festival, MerateMusica, Festival di Musica Classica a Cellio, Concerti a Palazzo a Sacile, Night of Classical Music (Olanda), Willem Hijsteck Concert Hall (Olanda), Palazzo Arese Borromeo, Museo Diocesano e Auditorium San Barnaba di Brescia, Palazzo Lana - Berlucchi in Franciacorta, Teatro Le Muse di Terruggia, Museo Leone di Vercelli, Auditorium F.lli Olivieri di Novara, AuditoriumVivaldi e Circolo dei Lettori a Torino, etc...) Risulta vincitrice di concorsi nazionali e internazionali,
Si passa al Teatro Municipale il 17 dicembre ore 21con un'Opera lirica composta e diretta da Aldo Brizzi, sono tre le date della produzione: il 14 dicembre al Teatro Sociale di Valenza, il 17 al Municipale di Casale, il 20 al Civico di Tortona.
"Jelin", ispirata alla commedia di tradizione franco-piemontese derivata dai ‘misteri’ medievali.
In collaborazione con Lirica Tamagno, la Monferrato Classic Orchestra s vede coinvolta nella realizzazione delle opere liriche con questa associazione che vanta decennale esperienza. Eseguito già in Teatro municipale il “Don Giovanni” di Mozart.(vedi altro servizio)
Il 31 dicembre al Teatro ore 22 Grande galà di Capodanno, concerto di esplicita tradizione in cui si susseguiranno Valzer e Polke tra le più note nel repertorio sinfonico. A dirigere la MCO un giovanissimo, eclettico e virtuoso spagnolo: Edmon Levon.