Notizia »
Antiquariato d'agosto
 con il figlio.jpg)
Giovanni Lazzari di Casale il nostro espositore del mese
Domenica 10 agosto evitate code in autostrada, spiagge affollate e costose e a rilassarvi nell’immenso museo del Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato. Oltre 30.000 pezzi esposti all’ombra dei portici del Mercato Pavia e nel Salone Tartara e parcheggio comodo nella grande Piazza Castello. Sì, perché l’Antiquariato di Casale Monferrato non va in vacanza, anzi ormai sono molti anni che presenta un’edizione regolare anche la seconda domenica di agosto. Sono cambiate le abitudini e molti italiani preferiscono vacanze più brevi e in altri periodi dell’anno meno affollati e poi i turisti di tutta Europa hanno incrementato la loro passione per le piccole città italiane, e se in queste possono trovare anche qualche attività interessante ancora meglio.
Gli espositori lo sanno bene è premiano questa fedeltà estiva portando a Casale alcuni pezzi particolari per storia o valore. Ma c’è un articolo che in estate non manca mai su alcune bancarelle specializzate in accessori e sono i ventagli. Negli anni passati ne abbiamo visti davvero di preziosi, dai primi dell’800 fino agli anni 50 del XX secolo. Cinesi, Italiani Spagnoli e comunque ottimi sia per stare in cornice nel salotto di casa, sia per farsi vento con molta, molta classe. E, sempre per restare in tema, c’è chi offre collezioni di occhiali da sole, oppure sedie e sdraio da giardino, insomma se vi mancasse qualche accessorio per l’estate, l’Antiquariato di Casale è il posto giusto per trovarlo e, al contempo, essere glamour.
E c’è poi un motivo in più per visitare il mercatino di Casale: come è tradizione, l’organizzazione della mON offrirà l’immancabile “anguriata” a tutti i presenti, espositori e ospiti, per fare di questo appuntamento una festa. Con l’antiquariato ritorna anche il Farmer Market, mentre è presente anche un punto di ristoro interno.
Gli orari per l'ingresso al pubblico saranno dalle 08.30 alle 17.00
L’espositore del mese
L’approfondimento di questo mese è dedicato a una passione: Giovanni Lazzari di Casale è, prima di tutto, un grande collezionista di vinili che conosce ogni dettaglio degli LP introvabili. Ma 13 anni fa ha scoperto che la sua passione può diventare un business. Però la sua collezione non è in vendita.
Come è nata la sua passione per questo mestiere e cosa l’ha portato all’Antiquariato di Casale?
Più che un mestiere è un hobby. Io ho sempre lavorato, ho fatto l’artigiano, sono stato per 23 anni dirigente in una azienda, poi abbiamo scoperto il mercatino di Casale quando mio figlio ha cominciato a fare l’università, 13 anni fa. L’accompagnavo perché collezionava schede telefoniche e ho visto quanti banchi di dischi c’erano, così ho pensato a quei due o tre scatoloni di dischi doppi che avevo in cantina. Mi sono accordato con una espositrice che era al salone Tartara per dividere con lei il banco e fare una prova. Il mese dopo ho portato i miei dischi da vendere e li ho finiti in una giornata.
E quindi ha pensato di vendere la sua collezione?
Assolutamente no! la mia collezione è a casa e non si tocca: i miei album dei Beatles o degli Stones non li venderò mai, ma è partita l’idea del business, ho cominciato a spargere la voce che cercavo pezzi presso i miei amici, o mettendo annunci sui giornali locali. Adesso, oltre a Casale andiamo alle fiere del disco e anche agli altri mercatini.
E’ stato preveggente: il vinile è tornato ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di musica. Adesso come sta andando il mercato?
Già nei primi anni del 2000 in America i vinili cominciavano a fare più 14% all’anno, oggi alcuni album sono un investimento, un po’ come le azioni della borsa.
Quali sono gli album più quotati?
Va sempre bene il Progressive italiano, ovviamente le quotazioni salgono per quei gruppi che hanno fatto pochi album, come gli “Alluminogeni”, solo due LP all’attivo, o la “Locanda delle fate” di Asti, o il “Balletto di Bronzo”. L’affare l’abbiamo fatto con “Zarathustra” dei Museo Rosenbach. Un album che è stato ritirato a causa dell’ambiguità politica della copertina. Siamo andati in collina abbiamo comprato un blocco di dischi, scoprendo solo dopo che, in mezzo, c’era questa rarità. L’ho tenuto in collezione finchè per pagare le rate dell’università di mio figlio l’abbiamo ceduto a un amico. Ma lui ha fatto un affare, oggi vale il doppio
a.a.
Infoline m-ON Casale http://www.m-on.info/#/ilmercatinodellantiquariato/ tel 346 0430009,
FOTO. Giovanni Lazzar col figlio