Notizia »
Pobietto. Risaie, tradizioni e sapori autentici
Col FAI il 13 e 14 settembre - Le giornate saranno arricchite da mostre ed esposizioni tematiche, stand enogastronomici e approfondimenti sul Parco del Po
In occasione di Risò - Festival del riso che si svolgerà il 12-13-14 settembre 2025, sono molti gli eventi organizzati a Vercelli e sul territorio. Risò è un progetto curato dalla Provincia di Vercelli, dal Comune di Vercelli e dall’Ente Nazionale Risi e il programma è fitto di iniziative di grande spessore scientifico, culturale ed enogastronomico. Il Festival coinvolgerà anche il territorio con tour tematici, che partiranno da Vercelli e Torino per portare i visitatori a scoprire i luoghi del riso.
Tra questi tappa d’eccezione è Pobietto, incluso tra i luoghi del tour delle Grange, una vera e propria culla del riso dalla tradizione secolare. Pobietto si articola infatti in un complesso di edifici il cui nucleo più antico risale al XII secolo. Oggi le strutture sono in parte dedicate all’uso agricolo ed in parte alla valorizzazione della storia del sito e del territorio, dall’età del Bronzo fino alle mondine. Parte del complesso è declinato anche in polo religioso con la presenza della chiesa dedicata a San Nicola e legata all’ospedale di Sant’Andrea di Vercelli. Per Risò, grazie alla collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese, il comune di Morano Po e la famiglia Canepa le delegazioni FAI di Vercelli e Casale Monferrato, accompagneranno i visitatori alla scoperta della Grangia di Pobietto, collocandosi tra le proposte del circuito RisOFF-Eventi fuori festival. L’appuntamento è fissato per sabato 13 e domenica 14 settembre dalle ore 11 alle ore 18 e, oltre alle visite del FAI, le giornate saranno arricchite da mostre ed esposizioni tematiche, stand enogastronomici e approfondimenti sul Parco del Po e sulla natura, con laboratorio dell' Università del Piemonte Orientale. A conclusione del pomeriggio di sabato ci sarà l'appuntamento del Monfrà jazz fest, mentre a concludere la giornata di domenica sarà la conferenza di Dionigi Roggero, esperto di storia locale e socio FAI, e una chicca finale a cura degli allievi dell'istituto alberghiero Ronco di Trino.
Durante le giornate sarà possibile donare alla raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano che da 50 anni, festeggiati quest’anno, non solo si prende cura del patrimonio artistico, storico e paesaggistico comune, ma anche delle tradizioni, del folklore e dei tesori demoetnoantropologici italiani. Chi lo desidera potrà inoltre rinnovare la tessera oppure iscriversi al FAI.
Per maggiori informazioni sono a disposizione le email delle delegazioni coinvolte: vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it e casalemonferrato@delegazionefai.fondoambiente.it
(foto ellea all'entrata di Pobietto)