Notizia »

Echos 2025. I Luoghi e la Musica 

Il Festival a Tagliolo Monferrato e a Masio

 

La 27a edizione del Festival Echos 2025. I Luoghi e la Musica ha vissuto domenica, come abbiamo scritto, un tutto esaurito  Teatro Municipale di Casale (gioiello sinergico...) nel concerto del Quartetto di Cremona che celebrava anche il trentennale del Museo Civico.

Il Festival -direttore artistico Sergio Marchegiani- continua con altri due concerti da non perdere. Sabato 10 maggio alle 17.00 appuntamento con i saxofonisti del Quartetto Cherubini al Castello di Tagliolo Monferrato per la prima tappa del mini-ciclo I Luoghi del vino; domenica 11 alla stessa ora, nella Chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo a Masio, recital della grande pianista brasiliana SimoneLeitão.

 

Il quartetto di saxofoni Cherubini nasce a Firenze nel 2016 ed è formato da Simone Brusoni, Cristiana Deluca, Leonardo Cioni e Ruben Marzà. Impegnato da subito in un’intensa attività concertistica, ha collezionato 12 Primi Premi in Concorsi Nazionali e Internazionali e si è esibito in oltre 100 concerti in Italia e in Europa (Mozarteum di Salisburgo, Festival Vaci Vilagi Vigalom in Ungheria, Festival delle Nazioni e Cantiere Internazionale di Montepulciano). Vincitore del bando DV Young Sounds, nel 2023 il Cherubini pubblica il suo primo disco Origines: l’opera, dedicata alle primissime composizioni per questo ensemble, include numerose prime incisioni assolute. Il nome del quartetto, oltre che un omaggio al Conservatorio fiorentino e alla città d’origine, rappresenta una sfida originale: quella di coniugare il rigore e la profondità del quartetto classico con il carattere cangiante, e inconfondibilmente moderno, del saxofono.

A Tagliolo proporranno un concerto intitolato Sax en Voyage, un viaggio nel tempo e nello spazio: dalle danze del Mediterraneo ai suoni della gelida Russia, dal fascino del tango argentino alla vitalità dei ritmi africani, Sax en voyage offre uno scorcio sulla ricchezza musicale del mondo, resa unica dal timbro del quartetto di saxofoni.

In occasione del concerto a Tagliolo, luogo che entra per la prima volta nel circuito di Echos, alle ore 16.15 ci sarà una visita guidata gratuita del Castello e del borgo medievale a cura dell'Associazione Culturale Castello di Tagliolo. Al termine, il Castello di Tagliolo offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini. In caso di maltempo il concerto si terrà presso un ambiente coperto del Castello (Sala bigattiera; si segnala che questa sala ha una capienza limitata e che l’accesso prevede l’uso di una rampa di scale).

Per Google sono necessari 46 minuti per raggiungere da Casale Tagliolo (67,4 km) passando per A26/E25.

 

Il giorno successivo Echos si sposta a Masio per il concerto di Simone Leitão, una delle più grandi pianiste brasiliane del nostro tempo.

Con una solida carriera internazionale e un'intensa attività di oltre 40 concerti all'anno in Brasile, Europa, Stati Uniti e America Latina, l'artista è nota per l'intensa vitalità e la grande abilità tecnica delle sue interpretazioni. Incide per l'etichetta americana MSR Classics e ha registrato per BBC Radio 3, Radio Danese e Southern California Classical Radio. Simone Leitão ritiene che una comunicazione efficace sia vitale affinché la musica classica possa avere un maggiore impatto sulla società del nostro tempo e ha creato un canale YouTube assai seguito che avvicina a questo genere musicale molte persone. La sua presenza su diverse piattaforme ha già generato più di 12 milioni di visualizzazioni. La stampa internazionale ha scritto di lei: “Il Bach di Simone Leitão è pieno di fantasia e di anima” (Gramophone); “Tecnica fluida, precisione, passione e virtuosismo. Un'artista naturale” (New York Review);Simone Leitão è stata la solista perfetta”(Miami Herald). A Masio proporrà un programma che include alcuni dei suoi autori di riferimento: Scarlatti (due Sonate), Beethoven (la celebre Sonata op. 57 Appassionata), Villa-Lobos (due brani dal Ciclo Brasileiro) e Bach/Busoni (Ciaccona dalla Partita n. 2).

Per l'occasione, a partire dalle ore 15.00 sarà possibile visitare gratuitamente la Torre medievale di Masio con all’interno il Museo “La torre e il fiume” che illustra la storia del territorio dalle origini preistoriche al secolo scorso.

Masio si trova a 46 km da Casale, poco più di mezz'ora d'auto.



Echos 2025 è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRAL, Fondazione CRT e, per questi due appuntamenti, con i Comuni di Tagliolo Monferrato e Masio, con la Strada dei vini e dei sapori del GranMonferrato e con l'Associazione Culturale Castello di Tagliolo. I due concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento di posti. Per info: www.festivalechos.it oppure 348 7161557.

l.a.

FOTO. La pianista Simone Leitão