Notizia »

Chimica per l'arte-Adamantio

Aramengo: incontro sabato 17 maggio alle ore 16

"Chimica per l'arte-Adamantio" è il titolo dell'incontro con Marco Nicola, Chiara Mastrippolito e Alessandro Marello sabato 17 maggio alle ore 16  presso la sede dell'Associazione Eredità Culturale Guido Nicola per il Restauro, in via Mazzini 20 ad Aramengo. Festeggiano venti anni di attività nel campo delle analisi chimiche dei Beni Culturali tra analisi di laboratorio, innovazione e aneddoti.

Adamantio già Spin-off Accademico dell’Università di Torino, si occupa di indagini diagnostiche e analisi di laboratorio. È un network di laboratori in grado di applicare le moderne tecniche di indagine scientifica all’ambito della salvaguardia dei beni culturali e dell’ambiente oltre che nei settori dell’edilizia sostenibile e della tecnologia dei materiali.

Citazione sintetica per alcuni dei loro lavori: Torino, Museo Egizio, Palazzo Carignano, Teatro Carignano, molte chiese e opere nei vari musei, poi Colonnato di San Pietro, Pompei, Villa Reale di Monza, quattro tra i più importanti dipinti di Caravaggio degli Uffizi e della Fondazione Longhi tra cui “Il ragazzo morso dal ramarro”,il Caravaggio della chiesa delle sette opere di misericordia a Napoli, Palazzo Reale di Napoli. Ancora: Roma Villa Farnesina e Domus Aurea, Tiziano  - Martirio di San Lorenzo - di Venezia, a Casale – intonaci del castello; all’estero: Malta, Svizzera, Inghilterra, Spagna, Austria...  

Curiosità: l'adamantio è una lega metallica immaginaria virtualmente indistruttibile presente nei fumetti della Marvel Comics.

Luigi Angelino