Notizia »
Soroptimist per l'associazione Me.Dea
Il fondamentale ruolo nell’impegno quotidiano contro la violenza e l’importanza della prevenzione
Giovedì 20 novembre, nei locali del Palazzo Gozzani di Treville, il club Soroptimist ha organizzato un evento originale per celebrare la Giornata Mondiale per l’Eliminazione della violenza sulle donne: un concerto con il travolgente POP SINGERS CHOIR, diretto da Alessandra Accornero, il cui ricavato di 405 euro è stato destinato ai progetti dell’associazione Me.Dea che, a Casale e Alessandria garantisce un punto di riferimento come luogo d’ascolto e sostegno per tutte le donne in una situazione di violenza.
Ad introdurre la serata, alla presenza del consigliere Alessandro Caprioglio in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, la presidente Maria Laura Franchi ha ricordato il fondamentale ruolo nell’impegno quotidiano contro la violenza e l’importanza della prevenzione, educazione e sensibilizzazione, tutte azioni che il Soroptimist International non ha mai smesso di mettere in atto nel corso degli anni, in particolare, aderendo alla campagna Mondiale “Orange the World”, promossa dalle Nazioni Unite e da UN Women. I sedici giorni di attivismo dal 25 novembre (Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne) al 10 dicembre (Giornata Internazionale dei Diritti Umani) sono volti alla realizzazione di azioni di sensibilizzazione, contraddistinte dall'utilizzo del colore arancione in tutta la comunicazione. Quest'anno, come già lo scorso, l'accento viene posto in particolare sulla cyberviolenza, con l'obiettivo di allertare donne e ragazze e accrescerne la consapevolezza sui rischi della rete, così da difendersi da un fenomeno emergente e particolarmente pericoloso che colpisce in modo sproporzionato il mondo femminile.
Il club ha stampato e diffuso in scuole, farmacie ed esercizi commerciali numerosi volantini e poster “Read the signs of cyberviolence” per favorire il riconoscimento precoce dei segnali di violenza. Ha inoltre esposto, come di consueto, lo striscione antiviolenza all’inizio della centralissima Via Roma e previsto l’illuminazione in arancione della Torre Civica il giorno 25 novembre. Da non dimenticare che il club durante l’anno ha anche realizzato, coinvolgendo alunni e famiglie di scuole primarie e secondarie di primo grado, un importante progetto nazionale volto all’educazione alla parità di genere.
Dopo l’allegro momento musicale, intervallato da letture di significative poesie, la serata si è conclusa con un momento di convivialità.
FOTO. Da sinistra il consigliere comunale Alessandro Caprioglio, la Ppresidente club Soroptimist Maria Laura Franchi, la socia e corista Paola Bugatti, la direttrice del coro Alessandra Accornero, la socia Tiziana Rota






