Notizia »

Conoscete il Guzheng?

Concerto mercoledì 5 febbraio alle 19,30, presso l'Auditorium Pittaluga

Conoscete il Guzheng? E' uno strumento musicale cinese a corde con una lunga storia alle spalle. Appartiene alla famiglia delle cetre ed è formato da una cassa armonica rettangolare in legno a forma di barca, cui sono legate solitamente 21 corde. Ogni corda produce un suono diverso. Il timbro del guzheng è melodioso, acuto e altamente espressivo. Può svolgere la parte principale o solista, oppure un accompagnamento. Il suo suono è morbido e piacevole e in grado di esprimere emozioni intense.

 

Per chi fosse interessato ad ascoltare la voce di questo strumento, icona della musica cinese che, dopo un lungo sviluppo iniziato nel  periodo (475-221 a.C.) è diventato una parte integrante della cultura cinese, usato nella musica classica, ma anche nelle composizioni moderne  e nella musica jazz, l'appuntamento a ingresso gratuito è mercoledì 5 febbraio alle 19,30, presso l'Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 - Alessandria) dove sarà possibile assistere al concerto di una orchestra formata da 11 giovani suonatori di Guzheng. L'ascolto di questa performance dal titolo Armonia di Guzheng sulla via della seta rappresenterà una insolita esperienza musicale, ma anche un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio per il pubblico alessandrino, come preannunciano i titolo poetici ed evocativi  dei brani musicali: da La melodia sulla barca da pesca al tramonto, a Una montagna piena di fiori rossi, fino alla Storia d'amore di farfalla o alla Lotta contro il tifone.  E per chi fosse curioso di fare un'esperienza culturale ancora più ricca e completa  le porte dell'Auditorium si apriranno dalle 14,30 alle 16,30  per un workshop conoscitivo dello strumento tenuto dai professori  Danxi Jiang e Qingfeng Li. 

L'esperienza, unica nel suo genere per una città media-piccola come Alessandria, testimonia ulteriormente l'apertura e la vocazione internazionale del Conservatorio Alessandrino ed è resa possibile grazie ai contatti tenuti dal docente di pianoforte Massimo Folliero con Sky Culture e Macao Guzheng Competition, le due realtà che dalle città di Shenzhen e Macao hanno organizzato il tour di questa delegazione di artisti cinesi in Italia in occasione dei festeggiamenti 2024 per i 700 anni dalla morte di Marco Polo.

Come asserisce il professor Folliero:

"Siamo felici di organizzare questo evento presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria. C'è una lunga storia di scambi e connessioni culturali tra Italia e Cina, da Marco Polo, la cui morte è avvenuta 700 anni fa, in poi. Speriamo che si possa continuare a trovare punti in comune e  sottolineare le diversità che contraddistinguono la cultura cinese e quella italiana dove la musica è senza dubbio uno degli elementi fondamentali."

Il programma di sala del concerto è disponibile al seguente link: 

https://www.conservatoriovivaldi.it/evento/armonia-di-guzheng-sulla-via-della-seta/