Notizia »

Il giro delle mostre

Castello, Misericordia, Chiosco, Sinagoga...

Riassumiamo le mostre a Casale.

Al Castello alla sala Marescalchi (ultimo piano) da sabato 11 ottobre fino al 2 novenbre mostra sull'architetto Luigi Canina con una visione sul lavoro di creazione del “museo a cielo aperto” della Via Appia sarà offerta dalle immagini fotografiche storiche dell’allestimento sul posto dei reperti archeologici dei monumenti, accompagnate da scatti recenti, fornite dal Parco Archeologico dell’Appia Antica. La seconda prospettiva sarà fornita dalle testimonianze dei suoi rapporti con l’ambiente degli architetti britannici e con il Duca di Northumberland, con l’esposizione per la prima volta di copie di alcune lettere provenienti dall’Archivio inglese. Sarà in esposizione anche una panoramica dei lavori su Luigi Canina prodotti dagli studenti a seguito degli interventi divulgativi di Orizzonte Casale nelle Scuole.

Nella cappella mostra Internazionale di Mail Art e Multimedia Arts “HOPE” curata da Echorama, presidente  Laura Chiarello; propone 231 opere realizzate da 184 artisti di 24 Paesi del mondo, nell’ambito delle iniziative culturali e artistiche “Voci di Notte” 2025. Visitabile nei giorni di sabato e domenica sino al 19 ottobre.

Nel torrione del cortile d’onore del castello mostra di fotografia del Gruppo Fotografi Monferrini” dal titolo “ Vivere con semplicità” (fino al 31).  Introdotto dalle parole della presidente del GFM, Serena Moretto, l’evento è stato inaugurato dall’assessore all’ambiente Gigliola Fracchia con una bellissima performance canora degli allievi di Erika Patrucco.

Usciamo dal Castello. Presso la ex Chiesa della Misericordia si ammira la mostra fotografica “Presenze Silenziose – Ritorni e nuovi arrivati carnivori in territorio italiano”, prodotta dal Gruppo di Lavoro Nazionale Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano (fino al 12 ottobre, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18).

Al Chiosco Liberty di piazza Castello “Caffè e tè nell’Arte”, a cura di Cecilia Prete. Presenta 130 opere realizzate dagli studenti del corso di pittura dedicato agli adulti, indetto dalla Scuola statale CPIA “Maestro A. Manzi”: visibili per tutto il mese, in orario 15-18 il venerdì e 10-12 e 15-18 il sabato e la domenica.

Al complesso ebraico di vicolo Olper domenica alle 17, si inaugura la mostra “Dimore di Luce - La contemporaneità dell’arte ebraica” con le opere di Alysson Feit architetto e design francese di fama internazionale e curata da Ermanno Tedeschi.Visitabile fino all'8 dicembre.

(foto Luigi Angelino al Castello con l'Opera dei ragazzi di Erika Patrucco)