Notizia »
“Tecniche grafiche”.

Incontri al laboratorio Nicola di Aramengo, sabato Laura Rossi
Sono iniziati gli incontri della ‘Associazione eredità culturale Guido Nicola per il restauro’. La sede è il famoso laboratorio di Aramengo in via Mazzini.
La prima conferenza è stata tenuta da Ermanno Barovero docente emerito della Accademia Albertina di Belle Arti. Ha introdotto il tema del ciclo che è “Tecniche grafiche”.
Il secondo appuntamento è programmato questo sabato alle 16 con l’artista casalese Laura Rossi che parlerà dell’incisione su linoleum.
L’artista è nota anche per gli ex libris, le ceramiche ormai da collezione legate alle crociere Il Monferrato-Stat, le buste filateliche per i raid aviatori di Ac Palli e Fly Story e i calendari annuali riservati agli amici, quello in corso ha come tema gli organi il prossimo (2024) avrà una anteprima proprio ad Aramengo e sarà tutto di linoleumgrafie con in prima pagina lo stemma del Santuario di Crea, luogo dell’anima della conferenziera.
Laura Rossi sarà presentata dalla presidente della Associazione Anna Rosa Nicola che, oltre ad essere una famosa restauratrice, è una pregevole miniaturista (ogni anno è apprezzato, ad esempio, il suo presepe a Vezzolano) e al termine dell’incontro ‘grafico’ si potranno ammirare le ultime sue opere come (con discrezione) si potrà visitare il laboratorio dove sono passate opere di Tiziano, Tintoretto, Raffaello, Giotto, Rubens, fino ai moderni Picasso e Fontana (ma noi ricordiamo anche i grandi quadri del Guala di San Domenico che ti accoglievano all’entrata in lungo restauro da Guido come il Musso di Sant’Ilario con gli “angeli che piangono”).
Il ciclo di incontri continua sempre alle 16 e sempre nel salone del laboratorio Nicola sabato 30 settembre con Gianni Verna, canavese sulla xilografia; poi il 7 ottobre Paola Grassi, toscana, tratterà dell’acquaforte e il 14 ottobre Andrea Pirronito, di Chivasso, illustratore e tatuatore, sulla serigrafia.
FOTO. Laura Rossi all'incisione (f. ellea)