Notizia »
Mordheim World Tournament 2025 al Castello

Un campionato del mondo - Vince il team internazionale degli “Occultisti” - Nei saloni modellisti di altissimo livello
I due Neozelandesi sono arrivati come previsto, ma ci sono anche ben due Islandesi e chi è volato a Casale Monferrato direttamente dalla California. E poi praticamente tutta l’Europa: con nutrite delegazioni da Olanda, Danimarca (un Danese è arrivato addirittura in bicicletta), Francia, Spagna, Regno Unito, ma anche rappresentanti di Portogallo, Svezia, Belgio, Polonia, Germania, Austria, Repubblica Ceca e poi naturalmente da tutta Italia.
Sono stati loro i 120 protagonisti del Mordheim World Tournament 2025: praticamente il campionato del mondo di questo wargame strategico di ambientazione fantasy che si è tenuto nel weekend del 6/7 settembre nelle sale del Castello dei Paleologi di Casale. Torneo che ha avuto numerosi corollari, tra mostre, workshop, incontri, dimostrazioni di gioco e persino musica intonata all’ambiente con un complesso di cornamuse.
I vincitori: nella competizione a squadre “Città di Mordheim” a primeggiare è stato il team internazionale degli “Occultisti”, formato da Andrew Glover (Inghilterra), Davide Pagliaro (Italia) Josè Maria Chouza (Spagna), Mathias Perzi (Italia), Mike Paganini (USA), Nguyen Corentin (Francia) e Tomas Wiewiora (Polonia). Nei tornei individuali Lustria e Khemri il primo è stato vinto da Michele Puccetti (Bologna) il secondo da Fabio Torsello (Verbania)
Al di là dei risultati sono stati soprattutto due giorni di una vera festa che ha fatto passare in secondo piano l’agonismo. L’impressione è di aver assistito al raduno di una community di amici sparsa per il mondo e desiderosa di incontrarsi per celebrare insieme la propria passione. Non solo sui circa 50 tanti tavoli da gioco sparse nelle sale del maniero, ma anche nelle grandi tavolate sugli spalti dove gli agnolotti hanno conquistato tutti.
Anche per i tanti visitatori “non giocanti”, attratti dall’evento, è stato un incontro entusiasmante. Con l’arte, innanzitutto, a cominciare dalla Mostra Paper Wyrd - Omaggio A Mordheim di 11 artisti internazionali alla Manica Lunga.
Ma si può ben parlare di arte anche di fronte alle miniature realizzate da modellisti di altissimo livello e soprattutto osservando i tavoli di gioco, con scenari a tema fantasy medioevale straordinariamente elaborati che comprendevano torri ponti e persino galeoni. Alcuni di essi sono stati portati addirittura dalla Danimarca.
Un successo realizzato grazie alla organizzazione casalese di mON insieme a Mordheim Italia e l’Associazione Uncommon, che candida la città ad ospitare sempre più eventi ludici di rilievo.
a.a.
FOTO. I vincitori