Notizia »
Antiqua Vercelli 2025

Giovedì 18 settembre I Solisti dell’Accademia del Ricercare
Giovedì 18 settembre 2025, con inizio alle ore 21.00, la Società del Quartetto di Vercelli, nel
suggestivo scenario del Museo Borgogna, presenta un nuovo appuntamento della rassegna
Antiqua Vercelli 2025
I Solisti dell’Accademia del Ricercare, ensemble specializzato in prassi esecutiva storica,
propongono il concerto “Gran Tour nell’Italia Barocca”, un affascinante percorso attraverso la
musica strumentale del XVIII secolo.
Il programma presenta un affascinante percorso nella musica strumentale del XVIII secolo,
incentrato su figure di spicco e opere significative del barocco italiano. Il fulcro è rappresentato
dalla triosonata, genere che definisce un’epoca e che qui si manifesta in diverse forme.
Giuseppe Sammartini, fratello del più celebre Giovanni Battista, e Francesco Mancini furono
figure centrali nel panorama musicale napoletano, la cui produzione riflette il gusto per la
cantabilità e il virtuosismo strumentale tipici della scuola del Sud Italia.
L’inserimento di Arcangelo Corelli con una delle sue celebri triosonate dall’Op. 6, ma nella rara
trascrizione per due flauti di Johann Christian Schickhardt, evidenzia la prassi esecutiva del
tempo. La figura di Schickhardt, compositore e flautista tedesco, dimostra la circolazione e
l’adattamento delle opere di Corelli in tutta Europa.
Francesco Barsanti, un allievo di Mancini, e Evaristo Felice Dall’Abaco, che lavorò principalmente
in Germania, rappresentano l’espansione e l’internazionalizzazione del modello sonatistico
italiano. Entrambi portarono la tradizione italiana al di fuori dei confini nazionali, influenzando
le scuole locali.
Il programma culmina con l’iconica “Follia” di Corelli, un’opera simbolo del barocco che qui
viene proposta nell’arrangiamento del suo allievo prediletto, Francesco Geminiani. Questo
brano non solo testimonia il legame maestro-allievo, ma anche la vitalità del tema della Follia
e la libertà interpretativa dei compositori che su di esso elaboravano variazioni virtuosistiche,
chiudendo idealmente il cerchio stilistico e storico del programma.
Ad interpretare il programma saranno I Solisti dell’Accademia del Ricercare con una formazione
d’eccezione che vede la partecipazione di Lorenzo Cavasanti e Luisa Busca ai flauti, Lorenzo
Fantinuoli al violoncello, Laura La Vecchia alla tiorba e Claudia Ferrero al clavicembalo.
L’ensemble I Solisti dell’Accademia del Ricercare si è affermato come una delle realtà più
autorevoli nel campo della musica antica in Italia, distinguendosi per la profonda dedizione alla
ricerca filologica e all’interpretazione storicamente informata.
La loro attività concertistica e discografica testimonia un’eccellenza che li porta a collaborare
con prestigiose istituzioni e festival internazionali.
I biglietti per il concerto sono disponibili su prenotazione online (biglietti@quartettovercelli.it) o
presso la sede della Società del Quartetto.
I SOLISTI DELL’ACCADEMIA DEL RICERCARE
Lorenzo Cavasanti, Luisa Busca flauti
Lorenzo Fantinuoli violoncello
Laura La Vecchia tiorba
Claudia Ferrero clavicembalo
Informazioni
Per ulteriori informazioni sulla stagione di concerti e per prenotazioni dei biglietti:
Società del Quartetto | Via Monte di Pietà 39, Vercelli
Prezzi: intero € 12, ridotto € 10, ridotto giovani Under25 € 8.
FOTO. Lorenzo Cavasanti