Notizia »
Il logo (gratuito) di Saffirio

Rielaborazione grafica del casalese Gabriele Gioria dello studio Kumooku
A partire dal solenne pontificale presieduto dal Cardinal Pietro Parolin in occasione della festa di Sant’Evasio (12 novembre), si è ufficialmente aperto l’anno giubilare in ricordo dei 550 anni di fondazione della Diocesi di Casale Monferrato.
A caratterizzare il nutrito calendario di eventi in programma sarà il logo realizzato dal creativo Silvio Saffirio, uno dei “grandi” della pubblicità italiana che ha contribuito alla fortuna di importanti marchi. Cofondatore dell’Agenzia CGSS Caponetti Gagliardi Saffirio Silombria cresciuta nel tempo fino a contare oltre 450 collaboratori e a conquistare i vertici del mercato italiano, è stato docente alla Facoltà di Economia dell’Università di Torino al Master di Marketing e Pubblicità e Consigliere speciale delle Nazioni Unite per la Comunicazione. Scrittore, ha pubblicato “Gli anni ruggenti della pubblicità” e altri saggi, ma la sua passione di fondo è sempre stata la grafica, amore mai abbandonato che gli ha permesso di creare celebri loghi come quelli della Compagnia di San Paolo, della GAM di Torino, dell’Unione Musicale, dell’Accademia di Medicina, del Centro Einaudi e tanti altri ancora.
Venuto a conoscenza della prossima apertura dei festeggiamenti diocesani grazie alla stretta conoscenza di collaboratori dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Saffirio, dopo una visita alla città e ad alcuni suoi tesori come la Biblioteca del Seminario, ha voluto offrire gratuitamente la propria idea per il logo che, ottenuto l’apprezzamento da parte del Vescovo Gianni Sacchi, è stato scelto come il simbolo dello storico anniversario.
Lo stesso Saffirio spiega così la sua idea e il processo creativo che ha portato alla realizzazione del logo: «Il Cinquecentocinquantenario della Diocesi di Casale Monferrato propone al grafico che voglia racchiuderlo in un segno una felice proposta di elementi: il logo ha a che fare con la grande Storia di un’area politica di eminente rilevanza medievale come il Monferrato e la sua Diocesi dal profondo radicamento. Argomento da maneggiare con cura, anzi con timore e soggezione. Il procedimento creativo è però stato semplice: quei due 5 e quello zero costituiscono gli elementi-base. Si trattava di renderli simmetrici e con la loro composizione di inglobare lo zero. Il risultato è una forma compiuta dove le sommità dei due 5 rammentano in forma iper-stilizzata le chiavi del Regno». Partendo dall’idea progettuale di Saffirio, è stato poi affidato al grafico monferrino Gabriele Gioria dello studio Kumooku di Casale la sua rielaborazione grafica e la progettazione della campagna comunicativa che hanno portato – tra l’altro - alla riproduzione del logo “a grandezza naturale” posto davanti alla facciata del Duomo per accogliere i visitatori, i turisti e i pellegrini che visiteranno la Cattedrale nel corso dell’anno giubilare.
SUGGESTIVO VIDEO
Per annunciare e promuovere gli eventi celebrativi, inoltre, l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato in collaborazione con il prof. Gianmaria Bonino ha realizzato un suggestivo video presentato in occasione della conferenza stampa e condiviso sui canali social diocesani, la cui base musicale è costituita dall’Inno di S. EVASIO “Gaude Mater Ecclesia” contenuto in uno dei preziosi Corali miniati di fine Quattrocento conservati presso l’Archivio del Capitolo della Cattedrale.
L’esecuzione del brano eseguita dai Cantori Gregoriani diretti dal Maestro Fulvio Rampi è avvenuta nello scorso mese di settembre ed è stata registrata con la tecnologia binaurale – registrazione tridimensionale del suono che riproduce il più fedelmente possibile le percezioni acustiche di un ascoltatore – dall’ing. Andrea Ricci in collaborazione con Spirit Sound Designer di Torino. Il video, le cui riprese e il montaggio sono stati curati dal fotografo e videomaker Andrea Cherchi di Vercelli, si conclude con una suggestiva animazione del logo in cui i diversi elementi si uniscono a formare il simbolo stilizzato dei lunghi secoli di vita della Diocesi casalese.