Notizia »

Matisse al Forte di Bard

Le altre mostre e Ornella Vanoni

Dal 7 luglio al 14 ottobre il Forte di Bard a un’ora d’auto da Casale ospita la mostra Henri Matisse. Sulla scena dell’arte che presenta e sviluppa, attraverso oltre 90 opere, una tematica centrale all’interno della vasta vita artistica di Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia.

I capolavori provengono dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, il Musée Matisse di Nizza, il Musée Matisse di Le Cateau-Cambrésis, i Ballets di Monte-Carlo e la Collection Lambert di Avignone.

Info
T. + 39 0125 833811


CARTER BRESSON
 

Fino al 21 ottobre 2018 la mostra Landscapes realizzata dal Forte di Bard in collaborazione con Magnum Photos International e Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, presenta 105 immagini in bianco e nero personalmente selezionate da Henri Cartier-Bresson, scattate tra gli anni Trenta e gli anni Novanta fra Europa, Asia e America.

Ciascuna fotografia è rappresentazione di quell’‘istante decisivo’ che per il maestro è il “riconoscimento immediato, nella frazione di un secondo, del significato di un fatto e, contemporaneamente, della rigorosa organizzazione della forma che esprime quel fatto”. Sebbene in alcune foto compaiano anche delle persone, l’attenzione dell’autore è concentrata in modo particolare sull’ambiente, tanto che si può parlare di Paesaggio della Natura e Paesaggio dell’Uomo.

GUERRA BIANCA

Un viaggio tra i ghiacciai e le cime che furono teatro della più grande guerra di montagna della storia. Il Forte di Bard ospita fino al 2 settembre 2018 nelle sale espositive del nuovo Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, la mostra La Guerra Bianca, Fotografie di Stefano Torrione. Oltre 70 immagini realizzate dal fotografo valdostano conducono il pubblico sul fronte dei ghiacciai della Grande Guerra.

Il reportage è stato realizzato in occasione del centenario della Grande Guerra e pubblicato da National Geographic Italia nel numero di marzo 2014 (il primo servizio di un’edizione straniera a essere tradotto e ripreso dal sito internazionale nationalgeographic.com). La mostra ideata e realizzata da National Geographic Italia con la curatela di Marco Cattaneo, amplia e completa questo straordinario lavoro. Il fotografo ha dedicato tre anni a percorrere la linea del fronte, sulla lunga cresta di confine tra il Passo dello Stelvio e l’altopiano carsico, dove le truppe austro-ungariche e italiane si affrontarono in zone impervie in cui mai si era combattuto, fino a 3000 metri di altitudine, tra le cime e i ghiacciai delle Alpi centrali e orientali. L’itinerario del fotografo, accompagnato dall’alpinista della Commissione storica della Sat Marco Gramola, segue le tracce lasciate dalle migliaia di uomini mandati a combattere e a morire in condizioni proibitive: trincee, baracche, gallerie scavate nella roccia, postazioni di combattimento, ma anche armi e oggetti personali ritrovati in quota, testimonianza di uno degli eventi più tragici della storia dell’umanità.

Il biglietto è incluso nell’acquisto del titolo di ingresso a Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.

Info
T. + 39 0125 833811

VANONI
Ornella Vanoni porta al Forte di Bard, La mia storia, racconto in musica della sua straordinaria carriera artistica. L’artista sarà affiancata sul palco da un quartetto di grande impatto emotivo: Roberto Cipelli al pianoforte, Bebo Ferra alla chitarra, Loris Leo Lari al contrabbasso e Piero Salvatori al violoncello. 
Prodotto da Bubba Music in collaborazione con F&P Group.

Biglietti: 16,00 euro + diritti di prevendita 
disponibili su ticketone.it

Info Estate al Forte 2018
T. + 39 0125 833811.

APERTURE STRAORDINARIE ESTATE 2018
in vigore dal 1° luglio al 2 settembre
Forte aperto dal martedì alla domenica con orario continuato 9.30 | 19.30
Le Biglietterie aprono alle ore 10.00
Chiuso lunedì 2, 9 e 16 luglio
Le Biglietterie chiudono 45 minuti prima del Forte

APERTURA ESTIVA 7 SU 7
Dal 23 luglio al 2 settembre
Forte aperto tutti i giorni lunedì compreso: 9.30 | 19.30
Dal 3 settembre saranno ripristinati la chiusura settimanale al lunedì e l’orario abituale.