di MASSIMO IARETTI
“Piccolo è bello. Il suggerimento è di mantenere le peculiarità di questa fiera che costituisce il suo punto di forza”. Così il parlamentare Enzo Amich, ha consigliato gli organizzatori della Fiera regionale Tufo & Tartufo di Odalengo Piccolo che si è svolta domenica nel comune monferrino.
di R.M.
«Missione compiuta. La battaglia della Lega per fare in modo che la gestione del ciclo idrico integrato nel territorio alessandrino rimanesse sotto il controllo completamente pubblico, a tutela di tutti i cittadini a partire dalle fasce più deboli, ottiene oggi un risultato fondamentale».
di A.MO.
Il club di viale Lungo Po Gramsci vince 4-0 contro Foligno, nel femminile, e fa 3-3 a Verona, nel maschile. La ragazze della "Nuova" fermate dal CT Castiglionese
di R.M.
Mercoledì 15 ottobre la Torre Civica di Casale Monferrato sarà illuminata di colore rosa in occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza del lutto perinatale.
di R.M.
Mesotelioma: la ricerca è andata avanti, negli ultimi quindici anni, smuovendo la rassegnazione impotente in cui a lungo si è stagnato di fronte alle diagnosi di questo tumore considerato raro
di ANDREA MOMBELLO
La Compagnia Grand Guignol de Milan, una delle sei realtà riconosciute al mondo del teatro Grand Guignol, presenta la sua nuova produzione: “Sleepy Hollow – Mysteri nella Notte”, scritto e diretto da Gianfilippo Maria Falsina Lamberti.
di R.M.
Ammonta alla straordinaria cifra di 27.000 euro la donazione che gli organizzatori di Dynamo12ore hanno consegnato nel weekend a Dynamo Camp nel corso dell’Open Day a Limestre in Toscana.
di R.M.
Tra il 23, 24 e 25 ottobre i cittadini interessati potranno visitare le 150 aziende che hanno aderito, rappresentative delle principali filiere produttive che compongono l’economia piemontese.
di R.M.
In Prima Categoria bel tris di vittorie di Monferrato, Fulvius e Pro Palazzolo. Tre punti conquistati anche per la Luese
di ANDREA MOMBELLO
Tra gli oltre cento concorrenti, anche il monferrino Davide Pelacani, barman della Canottieri Casale
di ANDREA MOMBELLO
«La storia del bed & breakfast ha avuto inizio nel 2019, abbiamo scoperto che questo territorio si può valorizzare e il periodo del Covid ci ha dato una grossa mano...»
di R.M.
Proprio nell’anno dell’85mo anniversario, «nuove ricerche condotte in provincia di Alessandria stanno portando alla luce storie inedite di vittime piemontesi, rivelando l’impatto profondo della tragedia sulle nostre comunità e l’importanza di continuare a studiare e divulgare questi eventi».
di ALBERTO ANGELINO
Concerto inaugurale della Filarmonica di Casale sospeso per la caduta di un grosso pezzo dell'affresco sovrastante la sala.
di CHIARA CANE
Ha nuovamente spaccato, cantando “come Dio”. La giuria senza parole, anzi no: “porco Giuda” ha detto Achille Lauro e, con Francesco Gabbani incapace di trattenere le lagrime, Piercesare Fagioli è tornato a conquistare a pieni voti giuria e pubblico superando, senza se e sanza ma, il Bootcamp, ieri sera a XFactor.
di MASSIMO CASTELLARO
Grande soddisfazione negli ambienti dell’Assessorato comunale al Welfare animale e dell’associazionismo cinofilo per la riuscita della seconda edizione della Giornata del Benessere animale svoltasi domenica lungo viale Oliva.
di R.M.
«A partire da giovedì 16 ottobre, in seguito alla prosecuzione dei lavori di riqualificazione di piazza Venezia, le fermate del trasporto pubblico locale extraurbano saranno temporaneamente spostate in via Camillo Candiani d’Olivola, nel tratto compreso tra il civico 12 e l’incrocio con via del Gazometro».
di R.M.
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, Francesca Giordano è stata riconfermata presidente dell’Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte. Insieme al nuovo Consiglio guiderà l’Ente per il prossimo quinquennio.
di R.M.
Le assemblee elettive confermano Stefano Franciolini alla guida del Gruppo e avviano la nuova governance per il ciclo idrico integrato. Mauro Bressan al vertice di Sogeri.
di MATTIA ROSSI
Nessuna grave conseguenza - né per il conducente né per l'ambiente - a seguito dell'incidente di oggi pomeriggio, martedì, sulla Sp 596 a Terranova.
di CHIARA CANE
9 ottobre 1944. 10 padri di famiglia e 1 sacerdote, don Ernesto Camurati, vennero brutalmente freddati. Prima, una raffica di mitragliatrice. Poi, un colpo diritto alla nuca. Si era così consumata, con agghiacciante brutalità, un’efferatezza senza precedenti
di R.M.
Una cinquantina i casalesi, di cui una decina in carrozzella, coordinati da Annalisa Colli, hanno partecipato alla tre giorni di preghiera, incontri, riflessioni e divertimento.
di R.M.
«Come comunicato dalla società e-distribuzione, nella giornata di martedì 14 ottobre dalle dalle ore 8,30 alle ore 15 verrà interrotta l’erogazione di energia elettrica in via Tarantelli e in alcune vie limitrofe, a Casale Monferrato, per consentire lavori di potenziamento delle reti».
di R.M.
È stato attivato, grazie alla collaborazione tra la Città di Casale Monferrato e Anffas, un nuovo Sportello Informativo dedicato alle tematiche della disabilità, con l’obiettivo di offrire un servizio di ascolto, consulenza e orientamento rivolto alle persone con disabilità.
di S.G.
In difficoltà per tre quarti, la MB si scuote nell’ultima frazione portandosi avanti a due minuti dalla sirena con la tripla di Martinoni. Coach Cagnardi capisce il momento e riporta la calma nel quintetto di Agrigento che, con Querci e Zampogna, spegne ogni speranza dei casalesi di conquistare i primi punti della stagione
di FERNANDO DEBERNARDIS
Grande successo per la prima edizione di “Occimiano Motor Show”, organizzato dal 500landia club di Vigevano e dall'Amministrazione comunale occimianese.
di ANDREA MOMBELLO
Si è concluso giovedì 9 ottobre il soggiorno in Monferrato degli studenti della Chongqing Nankai School, arrivati a Casale per uno scambio interculturale con l’Istituto Superiore Cesare Balbo.
di R.M.
È stata inaugurata, a Treville, piazza Vincenzo Luparia. Dal sindaco Nadia Degiovanni "un sentito grazie a tutte le autorità intervenute e a don Jean per la benedizione impartita alla piazza.
di R.M.
Domenica 5 ottobre, nel cortile d'onore del Palazzo Municipale, al termine del Convegno sulle prospettive dell'Enoturismo in Monferrato e delle Celebrazioni per il Quarantennale del Consorzio del vino Barbesino svoltosi presso il Teatro Ideal, è stata inaugurata la tavola artistica dedicata a Paolo Desana.
di ENRICO SOZZETTI
Asti rallenta, Vercelli e Novara invece migliorano. Due risultati in parte divergenti, anche se non mancano alcuni elementi in comune, per le indagini congiunturali dell’Unione industriale di Asti e di Confindustria Novara Vercelli Valsesia.
di A.MO.
Per Arturo Brachetti, biglietteria aperta dal 9 ottobre per lo show "Solo"